Oltre ai prodotti e agli utensili da specialisti, la sostituzione di un parabrezza richiede anche conoscenze tecniche che non si possono approssimare. Bisogna rispettare attentamente i tempi limite per l’applicazione di eventuale primer e usare solo componenti compatibili tra loro.
Ogni auto poi richiede la giusta quantità di sigillante parabrezza che si applica attraverso erogatori per cordone a punta trapezoidale. Un classico puntale (di quelli reperibili nel fai da te) formerebbe un cordone a sezione circolare che durante il fissaggio e la pressione del vetro lascerebbe inglobare aria tra il parabrezza e il cordone.
Il rischio d’infiltrazioni di aria o acqua sarebbe molto alto. Anche mettere troppo sigillante per vetri non sarebbe corretto: il parabrezza si troverebbe più esposto e fuori sede, con fastidiosi fruscii soprattutto alle alte velocità.
Scopri Safe Seal IQ, l’imbattibile sigillante per parabrezza di INNOTEC.